
Faq
1. Chi sono i destinatari della Call? Chi può partecipare?
Possono partecipare all’iniziativa startup che: hanno ricevuto almeno un investimento di tipo seed da parte di almeno un investitore professionale (acceleratori, business angel, club deal, venture capital, corporate venture capital); hanno ottenuto una prima traction dimostrabile sul mercato; che hanno già collaborato in passato con aziende o PMI italiane.
2. Possono partecipare persone singole senza un team?
No, possono partecipare solo persone giuridiche.
3. Le società devono essere costituite?
Si, possono presentare solamente le startup già costituite.
4. L’attività deve essere già avviata?
Si, deve aver ottenuto già della traction sul mercato.
5. Bisogna possedere una partita IVA?
Si, è necessario.
6. Quali sono le caratteristiche del progetto?
Le startup devono aver sviluppato soluzioni innovative in grado di supportare concretamente le aziende e/o le PMI nell’adozione di modelli di business e/o produttivi più sostenibili, rispondendo ad almeno una delle seguenti challenge.
7. Quali sono gli aspetti che verranno valutati positivamente nella propria candidatura?
Le startup devono rispondere ad almeno una delle seguenti challenge:
-
“Reduce”, ridurre le inefficienze delle aziende e/o PMI abilitando il risparmio energetico;
-
“Reuse”, favorire l’economia circolare;
-
“Recycle”, implementare la soluzione delle problematiche connesse allo smaltimento dei rifiuti.
8. La call deve riguardare per forza il mondo della sostenibilità?
No, l’Iniziativa è rivolta a tutte le startup con i requisiti elencati nei due punti precedenti e, in particolare, che abbiano sviluppato soluzioni applicabili nei settori produttivi Retail & GDO, Food, Pharma, Fashion & Luxury e Mobility & Logistics.
9. In che lingua si può presentare la documentazione?
La documentazione può essere presentata solo in lingua italiana.
10. Quante startup verranno selezionate?
Alla chiusura della call i partner esprimeranno le proprie preferenze per selezionare una shortlist di iniziative che verranno intervistate al fine di selezionare le 5 finaliste che parteciperanno all'evento finale. Tra le 5 che parteciperanno all'evento verranno scelte le 3 vincitrici, che riceveranno un premio complessivo di €50.000 (cinquantamila/00) così ripartiti:
Fino a n. 2 contributi del valore complessivo di €20.000 (ventimila/00) ciascuno, così
suddivisi: €10.000 (diecimila/00) in denaro, destinati esclusivamente alla realizzazione
del processo di integrazione con aziende e PMI, e €10.000 (diecimila/00) in crediti pubblicitari (Ads) per le piattaforme Meta;
N. 1 contributo di €10.000 (diecimila/00) in crediti pubblicitari (Ads) per le piattaforme
Meta a favore del progetto con il miglior “Digital Engagement”, ovvero la capacità di
coinvolgere attraverso le citate piattaforme social aziende, PMI e i target di riferimento della soluzione sviluppata verso azioni orientate alla sostenibilità.
11. Quale è la deadline per mandare la propria candidatura alla Greener Call?
La deadline per inviare la propria candidatura è il 23 gennaio 2023 alle ore 12:00.
12. Il compenso consisterà in una partecipazione al capitale sociale della startup o in un finanziamento?
No, il compenso consiste in un contributo di €10.000 (diecimila/00) in denaro, destinati esclusivamente alla realizzazione del processo di integrazione con aziende e PMI.
13. Possono partecipare anche le PMI innovative?
Si, non ci sono vincoli. Possono partecipare sia le startup innovative che le PMI innovative.