
Chi Siamo
Meta crea tecnologie che aiutano le persone a connettersi, trovare comunità e far crescere le imprese. Quando Facebook è stato lanciato nel 2004, ha cambiato il modo in cui le persone si connettono. App come Messenger, Instagram e WhatsApp hanno ulteriormente interessato miliardi di persone in tutto il mondo. Ora, Meta si sta spostando oltre gli schermi 2D verso esperienze immersive come la realtà aumentata e virtuale per aiutare a costruire la prossima evoluzione della tecnologia sociale.
"In un contesto economico complesso come quello di oggi, aziende e PMI sono chiamate a innovare i propri assetti organizzativi e a orientarsi verso nuovi modelli di business improntati alla sostenibilità. GREENƎR si propone di intercettare startup che possano aiutare aziende e PMI a sviluppare il proprio business in modo sostenibile sbloccando potenziale ancora inespresso. La tecnologia digitale può svolgere un ruolo fondamentale nel favorire la loro trasformazione in senso climatico: con il programma Meta Boost Guide to Green abbiamo raggiunto 1,3 milioni di PMI con la formazione e GREENƎR è un ulteriore importante passo in questa direzione. Siamo infatti convinti che solo attraverso l’impegno di tutti si potranno contrastare gli effetti del cambiamento climatico che stanno avendo un impatto devastante sull'ambiente, sulle comunità e sull’economia"
LVenture Group è una società di Venture Capital quotata in Borsa Italiana che investe in startup digitali e ne accelera il processo di sviluppo a partire dalle prime idee, al mercato, attraverso l'acceleratore LUISS EnLabs - supportato dai partner Accenture, Intesa Sanpaolo e Intesa Sanapolo Innovation Center e Meta - generando profitto dalle operazioni di exit, principalmente IPO e M&A.
LVenture Group conta ad oggi in portafoglio oltre 100 startup, che hanno raccolto complessivamente 148 milioni di euro - di cui 24 milioni di euro investiti direttamente dalla Società - e ha contribuito alla creazione di oltre 1.800 posti di lavoro ad alto valore aggiunto.
"L’innovazione è il driver principale della transizione ecologica e con questa iniziativa, grazie a Meta e al supporto di Legambiente e Confcommercio, vogliamo selezionare startup ad alto potenziale che possano svolgere un ruolo importante nella trasformazione di imprese ed aziende verso un futuro più sostenibile: vogliamo portare l’innovazione delle startup, in chiave di sostenibilità, a servizio del tessuto produttivo italiano"
Legambiente è un’associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale.
Legambiente è un grande movimento apartitico fatto di persone che, attraverso il volontariato e la partecipazione diretta, si fanno promotori del cambiamento per un futuro migliore.
Abbiamo fondato la nostra missione sull’ambientalismo scientifico, raccogliendo dal basso migliaia di dati sul nostro ecosistema, che sono alla base di ogni denuncia e proposta.
Da oltre 40 anni ci battiamo per un mondo migliore, combattendo contro l’inquinamento, l’illegalità e l’ingiustizia per la bellezza, la tutela, una migliore qualità della vita.
"In un mondo in cui le crisi e le tensioni sono in costante aumento, è fondamentale saper riconoscere e valorizzare quelle realtà, a partire dalle più giovani, che investono il proprio tempo e la propria ricerca a beneficio dell’ambiente e della società.
La transizione ecologica è una sfida che ci investe tutti a diversi livelli, che necessita di concretezza e coraggio per essere affrontata e in cui l'innovazione giocherà un ruolo decisivo per il successo. Con questo spirito e facendosi promotrice di questi valori, da oltre 20 anni Legambiente organizza il Premio Innovazione Amica dell'Ambiente ed oggi è lieta di aderire al progetto GREENER di Meta ed LVenture, per vincere insieme la sfida della crisi climatica.
Il Gruppo Nazionale dei Giovani Imprenditori nasce nel 1988 come rappresentanza di oltre 250.000 giovani operatori del Terziario. La base associativa del gruppo è infatti costituita dagli imprenditori "under 42" aderenti alla Confcommercio. Presente in modo capillare, attraverso le strutture provinciali, in tutte le Regioni italiane, l'associazione riunisce più di 130 categorie appartenenti ai diversi settori di commercio, turismo, servizi, piccole e medie imprese e professionisti associati a Confcommercio. Circa la metà degli under 42 di Confcommercio è imprenditore di prima generazione e ha fondato da sé la propria azienda. Il Gruppo si prefigge , fra gli altri scopi, di promuovere la formazione imprenditoriale e la promozione culturale degli imprenditori associati e degli addetti ai settori rappresentati; di rappresentare gli interessi complessivi dei giovani imprenditori del Terziario di mercato; di organizzare, direttamente o indirettamente, ricerche e studi, momenti di confronto pubblico, forum, seminari di studio e iniziative similari su temi economici e sociali e su istituzioni di generale interesse, nazionale, europeo e internazionale; di concorrere a promuovere processi di ammodernamento delle pubbliche amministrazioni.
"Se giovani e sostenibilità sono due parole che si tengono insieme, il ponte che le unisce è indubbiamente il tema del futuro. Con questo spirito Confcommercio Giovani Imprenditori sostiene un’iniziativa che da una parte premia l’innovazione per tradurla in sostenibilità e, dall’altra parte, propone e diffonde modelli sì vincenti, ma anche accessibili anche alle imprese di dimensioni piccole e medie. Questa è la sostenibilità che ci piace: innovativa, accessibile, diffusa."